Nessuno è preparato ad affrontare un lutto. I momenti che seguono la dipartita di una persona cara sono sempre caotici e lasciano poca lucidità mentale. Inoltre, in caso di cremazione, possono sorgere complicazioni legate alla possibilità o meno di essere effettivamente cremati. Spesso non c’è un'adeguata conoscenza della materia. Ecco perché l'Impresa Funebre Musso ha creato un servizio di consulenza per supportare le famiglie in questi momenti difficili.
In Italia, l’autorizzazione alla cremazione avviene solo per:
La famiglia o chi per essa deve presentare al Comune il testamento o l’atto olografo del defunto, o l’atto di iscrizione ad un'Associazione per la cremazione, oppure indicare l’avvenuta iscrizione nel registro delle cremazioni di un altro Comune. L'autorizzazione alla cremazione della salma viene rilasciata dall'Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso.
La domanda può essere presentata personalmente dal coniuge o parente del defunto, anche tramite un loro incaricato con delega scritta (ad esempio, un addetto di un’Impresa di Onoranze Funebri), o inoltrata a mezzo posta. Alla richiesta di cremazione devono essere allegati tutti i documenti comprovanti:
L'Impresa Funebre Musso offre un servizio di consulenza continua per aiutare le famiglie a gestire le pratiche burocratiche legate alla cremazione. Con la nostra assistenza, potrai affrontare questo difficile momento con maggiore serenità, sapendo che tutte le pratiche legali e amministrative sono curate da professionisti esperti.
Affrontare un lutto è un momento difficile, ma con il giusto supporto, è possibile gestire le pratiche funerarie in modo più agevole e rispettoso delle volontà del defunto.